La nutrizione e la malattia | 10-11 maggio 2019
Una buona nutrizione è la condizione primaria per un ottimale stato di salute. A questa disarmante ed incontrovertibile verità, evidente...
Una buona nutrizione è la condizione primaria per un ottimale stato di salute. A questa disarmante ed incontrovertibile verità, evidente già ad Ippocrate 2500 anni addietro, oggi si guarda con aria di sufficienza o incredulità. L’impegno sempre più frenetico alla produzione di alimenti economicamente sostenibili porta ad ignorare o paradossalmente sconoscere la differenza tra mangiare
read moreI problemi secondari alla disinformazione sui disturbi della deglutizione di origine faringo-laringea si possono facilmente evincere dal seguente dialogo tra medico e familiare, che propongo quale sintesi della mia personale esperienza in qualità di foniatra-deglutologo e di nutrizionista clinico domiciliare. – “Salve dottore, le presento mio padre, 78 anni. Da circa 10 anni soffre a
read moreCome medico che si occupa da quasi quattordici anni di supporto clinico e nutrizionale dei pazienti oncologici, mi rendo sempre più conto dell’importanza di uno screening nutrizionale e di un eventuale supporto nei soggetti candidati a terapia antiblastica con calo ponderale. In base alla compromissione o meno del tratto gastroenterico da parte della neoplasia è
read moreDa sempre, l’alimentarsi e il nutrirsi sono stati legati nell’immaginario collettivo a concetti e parole come “crescita” e “vita”. L’alimentazione è quindi diventata parte e strumento integrante della celebrazione della vita. A tal uopo il significato di alcune parole è stato stravolto e adattato; si pensi al termine “Convivio” (dal lat. convivium, der. di convivĕre
read more